Visita a Collioure con il gruppo Erasmus+: biodiversità, storia e cultura europea

Visita a Collioure con il gruppo Erasmus: biodiversità, storia e cultura europea

Il 10 aprile, il gruppo Erasmus ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica nella splendida cittadina di Collioure, situata sulla costa mediterranea nel sud della Francia, ai piedi dei Pirenei Orientali. Inserita tra i borghi più belli di Francia, Collioure rappresenta un crocevia tra natura, storia e cultura, ideale per una giornata di scambio interculturale con i partner europei.

Alla scoperta della biodiversità del territorio
La giornata è iniziata con una lezione immersiva sulla biodiversità locale, tenuta da esperti ambientali del territorio. Il paesaggio naturale di Collioure, caratterizzato da una combinazione di ambiente marino e montano, ospita una varietà di specie vegetali e animali uniche della regione. Durante l’escursione nei sentieri che circondano la cittadina, gli studenti hanno osservato l’ecosistema mediterraneo, imparando l’importanza della tutela ambientale e della conservazione della biodiversità. Sono stati trattati temi legati all’agricoltura sostenibile, alla viticoltura locale e alla flora tipica, come la garrigue e la macchia mediterranea.

Viaggio nella storia: il Castello Reale di Collioure
Il cuore storico della visita è stato il Castello Reale di Collioure (Château Royal), una maestosa fortezza affacciata sul mare, simbolo della storia travagliata e affascinante della regione. Costruito a partire dal VII secolo e ampliato durante il dominio dei Re di Maiorca nel XIII secolo, il castello ha subito numerosi cambiamenti sotto il regno francese, in particolare ad opera di Vauban nel XVII secolo. Attraverso una visita guidata, gli studenti hanno ripercorso le tappe principali della storia del castello, riflettendo sul ruolo strategico che Collioure ha avuto come punto di contatto tra la Catalogna e la Francia.

Un’esperienza interculturale
Questa giornata ha rappresentato anche un momento fondamentale di scambio e dialogo tra giovani europei, grazie alla partecipazione attiva dei partner Erasmus provenienti da diversi Paesi. Le attività si sono svolte in un clima di collaborazione e curiosità reciproca, favorendo la conoscenza delle diverse lingue, tradizioni e prospettive. Un pranzo condiviso sulla spiaggia, con piatti tipici preparati da ciascun gruppo, ha reso l’esperienza ancora più ricca e partecipativa.
La visita a Collioure ha unito educazione ambientale, conoscenza storica e scambio culturale in un contesto straordinario. Un esempio concreto di come il programma Erasmus+ possa promuovere l’apprendimento attivo, la cittadinanza europea e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
Un’esperienza che resterà nel cuore di tutti i partecipanti, tra il profumo del mare, i colori delle case e la storia che si respira tra le mura del castello.

Pubblicato il 10-04-2025