Celebrazione del 4 novembre, percorso di memoria e cittadinanza attiva.
Nella mattinata del 4 novembre, l’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Campobello di Licata, diretto dalla DS Patrizia Pilato, ha partecipato con sentita partecipazione alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, occasione dedicata al ricordo di quanti hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la pace.
La scuola era rappresentata dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, accompagnato dalle docenti Anna Falsone, Antonella Tabbì, Maria Teresa Picone e Liliana Falletta.
La manifestazione ha preso avvio dinanzi al Municipio, alla presenza del Vice Sindaco Dott. Russo, degli assessori Termini e Lo Coco, del Comandante della Polizia Municipale Salvatore Cutaia, del Comandante della Stazione dei Carabinieri Ruggeri, di Don Giuseppe Costanza e di numerosi cittadini. Da qui si è mosso il corteo, che ha costituito un vero percorso di memoria attraverso i luoghi simbolici del paese.
La prima tappa è stata la Villa XXV Aprile, dove il momento si è reso particolarmente toccante grazie all’esecuzione del brano “Il Silenzio”, tributo sonoro dedicato ai caduti. Don Giuseppe Costanza ha guidato quindi una preghiera comunitaria, invitando i presenti a riflettere sui valori della pace e della gratitudine verso chi ha donato la propria vita.
Successivamente il corteo ha raggiunto il Parco della Rimembranza, luogo dedicato alla memoria collettiva, per poi fare ritorno alla Piazza XX Settembre, cuore istituzionale della comunità.
Qui è intervenuto l’Assessore Termini, che ha sottolineato l’importanza educativa della ricorrenza, invitando soprattutto i più giovani a riconoscere nel 4 novembre non una celebrazione bellica, ma un richiamo profondo ai valori dell’unità, della democrazia e della convivenza pacifica.
Ha concluso la manifestazione il Baby Sindaco, che ha espresso, a nome delle ragazze e dei ragazzi del Consiglio, la consapevolezza del significato della giornata:
«Ricordare il Milite Ignoto e tutti i caduti significa non dimenticare quanto è costata la nostra pace. È un impegno verso il futuro: costruire ogni giorno, con collaborazione e rispetto, un mondo migliore.»
Il Baby Consigliere Andrea Farruggio di ritorno dalla manifestazione ha fornito un resoconto della giornata soffermandosi sul valore del gesto simbolico della deposizione della corona d’alloro, segno di riconoscenza verso i caduti e di responsabilità verso la storia che li ha preceduti.
Una scuola che educa alla memoria
La partecipazione dell’IC “S. G. Bosco” alla Celebrazione del 4 Novembre conferma l’impegno dell’istituto nel promuovere cittadinanza attiva, consapevolezza storica e cultura della pace.
Nel ricordo di ciò che è stato, si costruisce infatti ciò che potrà essere.
(Calogero La Vecchia)
https://www.giornalecentrosicilia.it/2025/11/05/campobello-di-licata-ic-sg-bosco-celebrazione-del-4-novembre-percorso-di-memoria-e-cittadinanza-attiva/?fbclid=IwY2xjawN5LC5leHRuA2FlbQIxMQBicmlkETBhOTBXRnltNGRCcFFpUzBHc3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MgABHsafWuldHdmHk_BFb16R3A7abzZ6DkI_jourZNBQTBL8db6bB94seddT8uxH_aem_-fuNLf6UpBH0pUOvceL7Sw
Pubblicato il 06-11-2025

